Proseguendo il nostro tour di Patti nella storia, si arriva in via XX settembre. Dopo la chiesa di S.Giuseppe sulla sinistra c’era il “bar Frannina”, mentre sulla destra, affacciandosi alla ringhiera, c’è la piazzetta Greco, realizzata nel 1916. Proseguendo, un po’ più avanti si arriva ad una curva che prende il nome dall’ex rivenditore di tabacchi don Nicolò Lillo…forse i più giovani non lo sanno, ma molti continuano a chiamare quel pezzo di strada “a cubba di don Lillu”. Qui c’è la chiesa di S. Maria dei Greci, detta anche della Candelora, probabilmente risale al 1484/1494, la particolarità di questa chiesa sta nel fatto che fu demolita nel 1858 per costruire l’attuale via Vittorio Emanuele e riedifica nella medesima forma nel punto in cui la vediamo oggi. Nel 1902 fu restaurata, all’interno ci dovrebbero essere ancora una statua in marmo della Madonna della Consolazione, del sec. XVI, un quadro di S. Giacomo e uno della Madonna dell’Idria e un altare in legno del sec. XIX…sarebbe bello poterla rivedere aperta…
https://cittadipatti.it/index.php/pillole-di-storia/202-curva-di-don-lillo#sigProIdc3d771f463

People all over the world have chosen IceTheme as their theme provider. We are proud to have members of different countries and cultures as a sign of great usability and implementation of our services. They are not only web designers, but also business people and marketers who realize the importance of an eye catching and effective website.