Author: Letizia Maria Antonietta

Nella frazione di Sorrentini,  da tempo immemorabile si festeggia San Teodoro, la seconda domenica di agosto. Qui si usa far ballare la statua del santo, collocata sulla vara, prima nella chiesa madre (dopo la messa solenne) e poi per le strade del paese mentre si fa...

Secondo un’antichissima tradizione orale Santa Febronia visse agli inizi del IV secolo d.C. e subì il martirio sotto l’imperatore Diocleziano. Pur appartenendo ad una famigli agiata di origine pagana, conobbe la fede cristiana e fu battezzata dal vescovo S: Agatone ad una fonte divenuta poi...

Lungo le strade dei nostri paesi ci sono molte edicole devozionali comunemente chiamate “altarini”. Sono posizionate lungo una strada, solitamente ad un crocevia, fissate su un muro o erette a terra per segnare un luogo di sosta e di preghiera. Avevo raccolto tempo fa alcune...

Facciamo un giro nei bar di Patti intorno agli anni ’50? In piazza Marconi in quegli anni sostavano brevemente, all’alba, le corriere di linea che andavano a Messina, lungo la nazionale 113. In quei pochi minuti, i due bar di Antonino Licata e Gaetano Lombardo...

Spesso faccio l’errore di considerare “Storia” solo quella del ‘800 o al massimo dei primi del’900, ma oggi una foto mi ha dato lo spunto per episodi che io considero “vicini” ma che non lo sono. Durante la seconda guerra Mondiale nel periodo tra il...

Molti di voi non hanno mai visto questo luogo perciò voglio mostrarvelo e raccontarvi la sua storia…Durante i lavori del 1980, sotto il sagrato antistante la porta maggiore della cattedrale, è venuto alla luce un ampio locale che potrebbe essere stato la sede della guarnigione...

Proseguendo il nostro tour di Patti nella storia, si arriva in via XX settembre. Dopo la chiesa di S.Giuseppe sulla sinistra c’era il “bar Frannina”, mentre sulla destra, affacciandosi alla ringhiera, c’è la piazzetta Greco, realizzata nel 1916. Proseguendo, un po’ più avanti si arriva...